
Roulette Russa – Cosa succede nel mondo se la Russia va in pezzi
Consegna prevista per - .
DETTAGLI
Quando Roulette Russa uscì nel 1999, Giulietto Chiesa denunciò il più grande collasso geopolitico del dopoguerra: una Russia spolpata da oligarchi, dilaniata da conflitti etnici e usata come banco di prova da potenze rivali. Allora sembrava un avvertimento estremo; nel 2025 è un riassunto della cronaca: dagli scontri nell’Ucraina orientale al braccio di ferro energetico che piega l’Europa, fino all’inedito asse Mosca-Pechino che riscrive mappe, rotte e algoritmi di potere. In queste pagine, scritte sul campo tra Mosca, Groznyj e la remota Kamčatka, Chiesa non si limita a registrare il tracollo: smonta il meccanismo che lo ha reso possibile, mostrando come forze interne e interessi stranieri abbiano innescato una catena di eventi capace di scuotere l’intero ordine mondiale .
Leggerlo oggi significa capire perché la crisi russa continua a decidere il prezzo del gas, la sicurezza dell’Artico e la traiettoria delle alleanze globali. È al tempo stesso reportage, inchiesta economica e manuale di autodifesa: un testo tagliente, senza sconti, che mette a nudo gli ingranaggi occulti del potere e svela perché i nuovi equilibri planetari nascono proprio sulle rovine di quel gigante euro-asiatico.
Se la geopolitica ti appare un gioco di scacchi tra gentiluomini, Roulette Russa dimostra che il tavolo è una roulette: il tamburo gira, la pallottola è inserita e ogni giro può ridisegnare il mondo.